PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro)
Cos’è?
La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015. Ecco l’elenco dei Percorsi attivati nell’anno scolastico 2020-21.
La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 90 ore la durata minima triennale dei PCTO nei licei, e ne definisce l’ obbligo e condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.
Questo modo di intendere le esperienze comporta un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la didattica a partire dalle competenze trasversali così come descritte nella Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo del 22 maggio 2018, ossia nella definizione di un progetto concordato per la soluzione di un problema, e di impresa formativa simulata, ossia nello sviluppo di attività imprenditoriali così come effettivamente presenti nella realtà, naturalmente con l’apporto fondamentale del territorio (aziende, enti culturali, centri di ricerca etc.).
L’Alternanza Scuola-Lavoro costituisce, pertanto, una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, predisposte grazie alla collaborazione tra mondo delle organizzazioni e scuola.
Come nasce e come si realizza?
I percorsi in Alternanza, definiti e programmati all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese e glienti esterni partecipanti.
Ai fini di un costruttivo raccordo tra l’attività di formazione svolta nella scuola e quella realizzata in azienda, il tutor didattico, ossia un docente designato dall’istituzione scolastica, svolge il ruolo di assistenza degli studenti e verifica il corretto svolgimento del percorso in Alternanza, con la collaborazione del tutor aziendale, designato dai soggetti esterni, che favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo assiste nel percorso di formazione sul lavoro e fornisce all’istituzione scolastica ogni elemento utile a verificare e valutare le attività dello studente e l’efficacia dei processi formativi.
L’istituzione scolastica, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale, valuta gli apprendimenti degli studenti in alternanza e rilascia la certificazione delle competenze acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro.
Quali sono gli obiettivi generali?
In linea con quanto previsto dalle norme generali, l’Alternanza Scuola-Lavoro si propone di:
- Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- Arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima;
- Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi;
- Promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole
- Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di tali soggetti ai processi formativi.
Il Liceo Mazzini e l’alternanza scuola lavoro
Linee Guida Ministero Istruzione
http://www.istruzione.it/alternanza/
Un report dell’attività svolta nell’anno scolastico 2015-2016 è visualizzabile e scaricabile tramite questo collegamento.
Documenti utili per gli studenti impegnati in stage:
Alcuni progetti di Alternanza 2017-18
Un gruppo di studentesse e di studenti del Liceo Mazzini prenderà parte al progetto di Alternanza Scuola – Lavoro “GRAZIE ALLE PAROLE ” – PROGETTO DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO che prende avvio con il loro intervento al Festival dell’Eccellenza al Femminile. Un articolo de Il Secolo XIX documenta l’interesse e la viva partecipazione all’iniziativa. In allegato una scheda del progetto e un articolo del Secolo XIX e la locandina dell’incontro con Patrizia Monaco.
![]() |
![]() |
![]() |
Lezioni di giornalismo in collaborazione con il Gazzettino Sampierdarenese
Nell’ambito del progetto di Alternanza scuola lavoro “Lezioni di giornalismo”, la I A Classico e altri studenti del Liceo partecipano al corso di formazione con la presenza di prestigiosi esponenti del giornalismo genovese diffuso attraverso la carta stampata, la TV o il web. Una preziosa occasione per riflettere sulla comunicazione e imparare tecniche e trucchi del mestiere, per mettersi poi alla prova attraverso la realizzazione di articoli e pagine web dedicate al nostro territorio. Un ringraziamento al Gazzettino Sampierdarenese e al suo redattore capo Stefano D’Oria che presenta gli incontri e accompagna il percorso degli studenti con viva partecipazione e attenta professionalità. Ecco il progetto e il programma degli interventi.
Mostra “Meraviglie tessili della Chiesa delle Vigne”
Sabato 24 marzo e Domenica 25 marzo un gruppo di studenti del Mazzini ha accompagnato i visitatori alla Mostra “Meraviglie tessili della Chiesa delle Vigne”, progetto di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato grazie alla consulenza della Prof.ssa Marzia Cataldi Gallo, Storica del costume e del tessuto, già Soprintendente Beni Artistici e Storici della Liguria. Un articolo sull’iniziativa è comparso su Il Secolo XIX del 23 marzo 2018.
Mostra Cantieri Navali Baglietto
L’ Associazione Peglilive inaugura il 6 aprile a Palazzo San Giorgio la mostra dedicata ai cantieri navali Baglietto con apertura fino al 1 maggio.
A far da guida alla mostra saranno anche gli alunni del Liceo Mazzini all’interno dei percorsi di Alternanza scuola Lavoro. Ecco la Presentazione della Mostra.
Alternanza scuola lavoro con un esperto d’eccezione!
Martedì 20 Febbraio, nell’ambito del progetto di alternanza scuola – lavoro per costruire percorsi di visita guidata al quartiere degli Spinola e alla Chiesa di San Luca, gli studenti della II B Liceo Classico hanno avuto l’opportunità di incontrare il critico d’arte Vittorio Sgarbi, che li ha introdotti ad apprezzare e valorizzare lo splendido patrimonio artistico della nostra città. I ragazzi ci raccontano la loro esperienza in un articolo accompagnato da un’immagine dell’incontro.