Soggiorno studio in Germania
Il Liceo Mazzini effettua, dall’anno scolastico 2013/2014, un soggiorno studio in Germania, indirizzato agli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico.
Il soggiorno ha la durata di una settimana, prevede la sistemazione in famiglia e la frequenza al mattino, dal lunedì al venerdì, di un corso di lingua tedesca.
La finalità del soggiorno è in primo luogo il miglioramento della competenza linguistica degli studenti con il passaggio dalla comunicazione in classe, prevalentemente simulata, a quella reale e quotidiana, nelle famiglie e nella vita di ogni giorno. La contemporanea frequenza del corso permette una verifica delle conoscenze e competenze già acquisite ed il loro potenziamento.
L’esperienza del soggiorno studio risulta inoltre estremamente utile a consolidare la motivazione ad un maggiore, attivo ed autoresponsabile studio del tedesco. Essa si configura infatti anche come un viaggio alla scoperta di persone, di realtà familiari, di panorami non consueti e quindi come un’occasione per capire meglio, tramite l’osservazione e il confronto, il proprio contesto sociale e, soprattutto, se stessi.
Anche nell’anno scolastico 2016/2017, come nei due precedenti, la meta per il soggiorno studio delle classi quarte linguistico sarà Berlino.
La scelta di una grande città è parsa particolarmente motivante e idonea alla crescita di studenti che incominciano a pensare ad opportunità di studio e di lavoro in ambito europeo.
Dopo il corso di lingua al mattino, gli studenti visiteranno, con i docenti accompagnatori, i luoghi più interessanti dal punto di vista storico, sociale e culturale della capitale tedesca. Tali visite e attività si intendono integrative del curricolo di studio.
Viaggio a Canterbury: tra lingua, cultura e realtà .
Un viaggio di mille miglia
Lo stage linguistico in Inghilterra, che ha visto coinvolti i ragazzi del terzo anno di liceo linguistico, quest’anno si è trasformato in un’esperienza del tutto eccezionale. Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare ad un lavoro interdisciplinare, svolto interamente in lingua inglese, riguardante il patrimonio culturale materiale ed immateriale europeo. Il progetto ha consentito al nostro Liceo di essere inserito nella rete di scuole AspNET U.N.E.S.C.O. e si è sviluppato a partire dai “Canterbury Tales” di Chaucer, e dalla via Francigena, percorso di pellegrinaggio che dal Medioevo congiunge la cattedrale di Canterbury a Roma.
In allegato l’articolo scritto da tre partecipanti e il video dell’iniziativa.
Viaggio a Matarò: soggiorno studio in lingua spagnola
Le classi quarte Linguistico con terza lingua Spagnolo hanno effettuato un soggiorno-studio di una settimana a Matarò, occasione di coinvolgimento con la cultura spagnola .
In rete il video realizzato dagli alunni Viaggio studio a Matarò.
Vichy 2016: soggiorno studio in lingua francese
Anche quest’anno un folto gruppo di alunni delle classi seconde Linguistico ha effettuato , a Vichy, un soggiorno-studio di una settimana .
Vichy, ridente cittadina della regione Auvergne Rhône-Alpes, con il suo centro di eccellenza per l’apprendimento della lingua francese , il Cavilam Alliance Française, li ha accolti con simpatia ed entusiasmo. Docenti accompagnatori e studenti sono stati ospitati da famiglie del luogo.
In programma attività didattiche mattutine per il consolidamento delle quattro abilità linguistiche di base e altre, più specifiche, preparatorie per il conseguimento della certificazione linguistica Delf B 1 con insegnanti qualificati. Al pomeriggio, visite guidate (a Vichy e Clermont Ferrand con i suoi splendidi monumenti in pietra lavica), attività ricreative (bowling), degustazioni di prodotti tipici della regione e passeggiate ginniche sui bordi del fiume Allier, sempre in compagnia dei docenti accompagnatori e dei simpaticissimi animatori del Cavilam. Dopo cena, spettacoli cinematografici e una coinvolgente serata danzante internazionale la vigilia della partenza. Cosa resta da dire…?
Au revoir, à l’année prochaine!
La 4^ B e la 4^ C Linguistico ci raccontano il viaggio studio a Salamanca svoltosi a marzo del 2015 con una presentazione in spagnolo: si può vedere Salamanca 2015.