Esperienze all’estero > Stage

PROGETTO STUDIO/ STAGE LAVORATIVO “PROJECT YOUR LIFE” A WINCHESTER A. S. 2017-18: alunni in alternanza scuola lavoro nel Regno Unito

Tra fine settembre e inizio ottobre 2017 un centinaio di studenti dei quarti anni del Liceo Linguistico e del Liceo Classico in due turni hanno svolto  lo stage di  orientamento conoscitivo ed esperienziale nell’ambito dei percorsi di studio universitario e  della realtà lavorativa all’estero.

Nato  nell’anno scolastico 2013-14 , questo progetto  si è sviluppato pienamente  nei successivi due anni, col precipuo obiettivo di fornire agli studenti dei quarti anni del Liceo Linguistico e del Liceo Classico un orientamento conoscitivo ed esperienziale nell’ambito dei percorsi di studio universitario e  della realtà lavorativa all’estero. Otto giorni di occasioni di incontro, di ampliamento culturale, di attività lavorativa, e soprattutto di potenziamento linguistico presso la città di Winchester, appartenente alla Contea dello Hampshire nell’Inghilterra meridionale.

Alla fine del loro percorso studio- stage, gli studenti producono un video–film sulla loro esperienza ( esempio ne è il video visibile all’indirizzo Winchester 2015).

Immagini di Project  Your Life 2013:

pyl2013_1immagine pyl 2013, 2immagine pyl2013, 3

Immagini Project  Your Life 2014:

immagine pyl 2014, 1immagine pyl 2014,2immagine pyl 2014,3

Immagini Project  Your Life 2015:

pyl2015,1pyl2016,2pyl2015,3

Immagini Project  Your Life 2016:pyl2016,3

pyl2016,1pyl2016,2

Il percorso di orientamento accademico e professionale parte in Italia, nel mese di aprile,  con un laboratorio di orientamento con Life Coach madrelingua in classe per conoscersi e conoscere quali opportunità di studio e di lavoro esistano fuori dall’universo scolastico italiano. Nel mese di settembre-ottobre segue poi una settimana di esperienza “ sul campo” , dove si alternano mattinate di studio della lingua inglese, con particolari approfondimenti nell’area lessicale inerente il mondo lavorativo,  a pomeriggi di attività lavorativa in alcune realtà locali di Winchester e della vicinissima Eastleigh. Alcuni dei pomeriggi vengono dedicati anche alla scoperta della stessa città di Winchester e delle sue bellezze storiche e  artistiche, alla visita di Londra e a due incontri significativi  con un Docente universitario dell’Università  di Winchester ( Prof. Chris Buckingham ) e con una studentessa PHD dell’Università di Cambridge , in modo da fornire agli studenti un quadrodi conoscenze  il più possibile esauriente sulle opportunità di studio e lavoro che  il mondo inglese offre.

Inserito nel POF di Istituto nell’anno 2014-15, il Progetto rientra a pieno titolo nelle linee educative e progettuali del nostro Liceo, caratterizzate dall’attenzione al coinvolgimento personale e pratico degli studenti, in linea con il Progetto Alternanza Scuola- lavoro proposto proprio sui quarti anni, e al costante e progressivo miglioramento e ampliamento delle loro conoscenze , in questo caso linguistiche, nonché del loro arricchimento culturale.

 

TESTIMONIANZE

Ecco l’esperienza della prima settimana di PYL 2014 raccontata da uno studente di II C.

Dal 30 settembre al 7 ottobre, la nostra classe IIC, insieme alla IID della succursale di Pegli – accompagnate da due insegnanti del Liceo, la Prof. Stefania Spilinga e la Prof. Giulia Paglione, – ha trascorso una settimana molto interessante nella bellissima città di Winchester, in Inghilterra. Tutto è stato organizzato alla perfezione, tanto che siamo riusciti a fare visite senza perdere tempo. Siamo stati davvero impegnati per tutto il tempo del soggiorno: al mattino a scuola, dove abbiamo partecipato a due corsi di inglese con insegnanti esperte e coinvolgenti; il pomeriggio invece siamo andati a lavorare: ogni persona ha lavorato in un luogo diverso che poteva essere un bar, come una biblioteca o un negozio di abbigliamento o, ancora, altre realtà della cittadina e della vicina Eastleigh.

Poi abbiamo sempre avuto qualche ora di tempo libero, di solito trascorsa a visitare Winchester e magari fare un po’ di shopping. Un altro elemento interessante di questa esperienza è che l’alloggio era in famiglia. Ogni famiglia era molto gentile e disponibile, ma l’unico modo per comunicare con loro era parlare inglese. Infatti, per quanto un’insegnante di lingua possa essere preparata e brava , l’unico modo per acquisire una pronuncia più fluente e un lessico più ricco è quello di sentire parlare i madrelingua;  ovviamente anche solo una persona madrelingua è utile, ma usare l’inglese con continuità da una parte stimola lo sviluppo della lingua, dall’altra è un modo diverso, ma efficacissimo, di imparare una lingua.

Ci sono state due visite a città durante il nostro soggiorno: Domenica siamo stati a Londra, e il gruppo, dopo la visita mattutina al British Museum, dove abbiamo potuto vedere importanti opere dall’antica Grecia, dell’arte assira, egizia ma anche collezioni della civiltà giapponese, cinese, oltre all’importantissima stele di Rosetta e al Fregio del Partenone, è stato diviso in due; Da una parte chi aveva già visitato la capitale inglese è andato a fare un giro alternativo. Il gruppo di chi scopriva questa metropoli per la prima volta è invece stato portato a vedere le mete classiche: Prima a Westminster, potendo vedere il Big Ben e le case del parlamento. Poi si è proseguito per Buckingham Palace, quindi il nostro giro è terminato a Piccadilly Circus.

Il gruppo che faceva il giro alternativo, invece, è stato a Camden Town e ha visitato il mercato di Camden Lock, zona molto popolare tra giovani e studenti, quindi la tappa a Piccadilly, dove, come per l’altro gruppo, una parte del tempo è stata dedicata allo shopping. Quindi il gruppo ha proseguito fino a Trafalgar Square, di fronte alla National Gallery, ha visto l’immancabile Big Ben, ha oltrepassato il Westminster Bridge per ricongiungersi con l’altro gruppo e riprendere il pullman, con la ripartenza per Winchester pochi minuti prima delle 18.

Abbiamo poi visitato la città universitaria di Cambridge, che prende il nome dal suo fiume Cam, guidati da una studentessa italiana. La città è popolata da moltissimi studenti e insegnanti, e ha 31 college universitari. Nel pomeriggio abbiamo avuto un po’ di tempo ed anche la possibilità di visitare un college, per poi ripartire alle 15,30 circa verso l’aeroporto londinese di Gatwick.

Sicuramente, come già detto, è stata una esperienza formativa molto utile, non solo al nostro inglese, ma anche alla conoscenza di una cultura: nonostante il Regno Unito sia raggiungibile dall’Italia in poco più di un’ora, le più piccole differenze culturali saltano subito all’occhio nel cibo, nelle tradizioni domestiche e familiari, nella conformazione degli edifici e in molte altre piccole cose che ci fanno sentire in un mondo diverso. Capire la diversità è così un modo, oltre al miglioramento della lingua, per orientarsi nel mondo moderno. E il Mazzini ci ha dato questa possibilità.

Questo l’articolo uscito sul “Gazzettino Sampierdarenese”, a proposito di PYL 2015

L’ESPERIENZA DEL LICEO MAZZINI A WINCHESTER

Chi ha detto che Sampierdarena è un rione in declino e che nessuno ha più voglia di fare cultura e di essere all’avanguardia? Nonostante lo sconforto generale, il Liceo Mazzini di Sampierdarena  è sempre più impegnato in prestigiose iniziative.

Dal 25 settembre al 2 ottobre ha realizzato  un corposo progetto  di potenziamento della lingua inglese e di lavoro presso la ridente cittadina di Winchester nello Hampshire inglese.

L’esperienza ha coinvolto 52 studenti del quarto anno ,appartenenti sia al corso classico che al corso linguistico, e tre Docenti del Liceo .

Tra lezioni mattutine di lingua inglese, focalizzate principalmente sull’ “orienteering” universitario e professionale, e attività pomeridiana lavorativa vera e propria , i nostri ragazzi si sono segnalati per educazione, motivazione e flessibilità , dando come sempre prova  di grande maturità.

Proprio la partecipazione degli studenti alle ore di lavoro pomeridiano ha rappresentato la vera novità del progetto. Ospitati in diverse realtà produttive della città di Winchester ( negozi, supermercati, musei locali ), sotto la responsabilità di un tutor aziendale, i nostri ragazzi hanno assunto il ruolo di osservatori attivi e di collaboratori in svariate mansioni, imparando a confrontarsi in modo costruttivo su un terreno, quello lavorativo, a loro ancora quasi completamente sconosciuto e dal quale hanno tratto vere lezioni di vita.

Alcuni pomeriggi sono stati poi dedicati alla conoscenza delle realtà accademiche dell’Università di Winchester e dell’Università di Cambridge. Sotto la guida di un Docente universitario ,nel primo caso, e poi di uno studente italiano ,attualmente impegnato nel conseguimento di un Master di secondo livello in Matematica a Cambridge, gli studenti del Liceo Mazzini hanno potuto comprendere che studiare all’estero non è sempre un sogno irrealizzabile , ma un’autentica e fattibile opportunità di crescita .

Nel complesso, dunque, un’esperienza davvero significativa, che va ad innestarsi sul ben più ampio Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Mazzini , aprendo una finestra unica sulle opportunità di studio e lavoro all’estero e permettendo a tutti di fare nuove amicizie, potenziare la lingua straniera in modo decisivo e, aspetto di non secondaria importanza, imparare a vivere in modo responsabile e rispettoso dell’altrui cultura.

Ma il Liceo Mazzini non si ferma , nell’ottica di una collaborazione con le istituzioni del territorio per realizzare progetti educativi di cittadinanza partecipata. Continua la partnership con l’associazione “ I Cercamemoria “ per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio artistico del Municipio, anche in lingua straniera, già avviata lo scorso anno nell’ambito del Festival della Scienza ; è attivo nel Progetto “Coloriamo Sampierdarena” ; ha rinnovato la collaborazione con il FAI con il prestigioso evento “Mattinate FAI” (visita guidata dagli studenti alla Chiesa N.S. della Cella e Ville Alessiane ).

Il Liceo Mazzini concepisce la scuola così : impegno , studio e concrete esperienze culturali , che garantiscano quel livello di eccellenza per cui ,dal 2007 a oggi , gli studenti sono stati riconosciuti e premiati come i migliori nelle diverse facoltà dell’Ateneo genovese ( Ricerca IRIS 2013: Premio come migliori studenti nelle facoltà di Lettere e Filosofia e Economia e Commercio e Premio come migliori studenti di tutto l’ateneo) e hanno altresì ottenuto col progetto “Supporto alla Prevenzione dei Rischi da Eventi Idrogeologici” il secondo posto nella selezione dei migliori progetti di eccellenza delle scuole liguri.

Prof.ssa Musso Monica

Questo l’articolo uscito sul “Ponentino” , a proposito di PYL 2015

I RAGAZZI DEL MAZZINI UNA SETTIMANA IN INGHILTERRA CON PROJECT YOUR LIFE

Sono partiti in 56, i liceali frequentanti il quarto anno scolastico, per una settimana a Winchester promossa da alcuni professori del Liceo Classico/Linguistico G. Mazzini.

Seguiti da tre docenti ed un’accompagnatrice, per un ambizioso progetto di orientamento, i ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare ad uno stage intensivo in Inghilterra dove sperimentare dal vivo professioni lavorative ed il mondo accademico.

Il tutto supportato da un corso all’avanguardia di lingua Career English, per introdurre vocabolario tecnico, perfezionare tecniche di scrittura di una lettera di presentazione (cover letter) e curriculum vitae, maturare la scioltezza necessaria a sostenere un colloquio di lavoro, con l’assistenza didattico/linguistica costante di insegnanti madrelingua.

Non la solita vacanza studio ma anche una vera esperienza di vita, ospitati da famiglie per iniziare a muovere i propri passi da cittadino del mondo.

Ho avuto anch’io il piacere di vivere questa esperienza, alloggiando, insieme ad altre due compagne di studi, in una famiglia di origini scozzesi, in un quartiere residenziale alle porte di Winchester.

Winchester è una ridente e tranquilla cittadina immersa nel verde, nell’Hampshire a sud est dell’Inghilterra.

Di seguito vi racconto la mia esperienza personale:

la giornata iniziava prendendo un autobus “Spring” che ci accompagnava sino al Winchester Club, luogo dove si tenevano le lezioni del mattino. Un pranzo tipico e veloce, il packed lunch, costituito da un sandwich e un dolcetto/frutto per poi recarci sul posto di lavoro assegnato.

Nel mio caso, sono stata destinata in un Shopping Center in centro città e la mia “working experience” è stata quella di prestare aiuto in un department store, occupandomi principalmente di riordinare e sistemare capi di abbigliamento negli appositi espositori. Questa conoscenza mi ha dato il senso di che cosa significa entrare a far parte del mondo del lavoro.

Alle quattro del pomeriggio terminavano tutti i turni di attività per noi studenti (a Winchester, come nel nord Europa, l’orario di chiusura dei negozi è previsto per le ore 17.30 circa), quindi ci recavamo alla scoperta della città, con il piacere di fare anche un po’ di shopping!!.

All’ora di cena rientravamo nelle nostre rispettive famiglie assegnate, dove si trascorreva insieme la serata chiacchierando e mettendo a confronto le diverse culture e stili di vita.

Nella settimana si è potuto dedicare un’intera giornata alla vista della splendida Londra, che dista circa 68 miglia (110 Km) da Winchester.

In ultimo, oltre all’Università di Winchester, abbiamo visitato anche la famosa Università di Cambridge. Mi sento di dire che è stata davvero una magnifica esperienza formativa e di vita.

Erica Castellano