Il Piano dell’offerta formativa
In vista delle iscrizioni all’a. s. 2021-22 si riporta il Piano dell’Offerta formativa triennale 2022-25. E’ qui pubblicato il Piano didattica digitale Liceo Mazzini Genova approvato dal Collegio docenti a febbraio 2021.
Si riporta inoltre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2016-’19: POF TRIENNALE 16-19 – integrato novembre 2017 e la proposta di Piano di miglioramento dello stesso triennio aggiornato dopo la visita del Nucleo di valutazione esterno. Un primo quadro degli esiti INVALSI in coerenza con il Piano di Miglioramento è consultabile nella pagina Una scuola di qualità. E’ qui consultabile anche il Rapporto di autovalutazione ultimato nel giugno 2018 e il Programma Annuale 2018 e la Relazione di accompagnamento.
Di seguito riportiamo in sintesi i quadri orari del Liceo Classico e Linguistico.
Il quadro orario del Liceo Classico
La proposta del Liceo Classico Giuseppe Mazzini
di Genova, presente nella sede di Genova Sampierdarena e nella succursale di Genova Pegli, è caratterizzata dalle seguenti peculiarità:
- coniuga la tradizione culturale del Liceo Classico e lo sviluppo della dimensione culturale e storica che favoriscono la maturazione della consapevolezza critica con la padronanza delle competenze linguistiche, Inglese e Matematica rafforzando l’orario di queste discipline e introducendo un docente madrelingua nelle ore di potenziamento;
- continua a fare del Liceo Classico la strada maestra per frequentare agevolmente l’università non solo attraverso le lingue classiche, ma garantendo le competenze linguistiche in lingua straniera e un ampio insegnamento di Matematica e Scienze, essenziali per la prosecuzione degli studi.
Disciplina | Ore settimanali nel 4º ginnasio | Ore settimanali nel 5º ginnasio | Ore settimanali nel 1º liceo | Ore settimanali nel 2º liceo | Ore settimanali nel 3º liceo |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | n.p. | n.p. | n.p. |
Storia | n.p. | n.p. | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | n.p. | n.p. | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Fisica | n.p. | n.p. | 1 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | n.p. | n.p. | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento linguistico e storico | 1 (materie letterarie) | 1 (materie letterarie) | 2 (greco e storia) | n.p. | 1 (lingua italiana) |
Potenziamento della lingua inglese | 1 | 1 | n.p. | 1 | n.p. |
Potenziamento di matematica | n.p. | n.p. | n.p. | 1 | 1 |
(monte ore settimanali, da 50 min. ciascuna) | 29 | 29 | 33 | 33 | 33 |
Nel primo, secondo e quarto anno un modulo settimanale di potenziamento è svolto, compatibilmente con le risorse disponibili, dal docente di Inglese e/o da un insegnante in madrelingua (in compresenza con il docente di Inglese o, in prospettiva, con altri docenti allo scopo di costruire percorsi CLIL).
Quadro orario del Liceo Classico percorso A.U.R.E.U.S.
(con il termine ora
si intende un modulo orario da 50 minuti)
LICEO CLASSICO -A.U.R.E.U.S. | 4º ginn. | 5°ginn. | 1º liceo | 2º liceo | 3º liceo |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 1 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 ( 1 in copresenza con mat.lett.) | 2 ( 1 in copresenza con
mat. lett.) |
2 ( 1 in copresenza con Greco o Storia) | 2 | 2 ( 1 in copresenza con
Lett. Ita.) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento linguistico e storico | 1
(materie letterarie) |
1
(materie letterarie) |
2
(greco e storia) |
– | 1
(lingua italiana) |
Potenziamento della lingua inglese | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento di matematica | – | – | – | 1 | 1 |
Monte ore settimanali
da 50 min. ciascuna |
30 | 30 | 33 | 33 | 33 |
Quadro orario del Liceo Classico percorso biomedico.
(con il termine ora
si intende un modulo orario da 50 minuti)
LICEO CLASSICO -BIOMEDICO | 4º ginn. | 5°ginn. | 1º liceo | 2º liceo | 3º liceo |
Lingua e
letteratura italiana |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e
cultura latina |
5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e
cultura greca |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e
cultura straniera (Inglese) |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e
Geografia |
3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 1 | 2 | 2 |
Scienze
naturali |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia
dell’arte |
– | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze
motorie e sportive |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione
o attività alternative |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento linguistico e letterario | 1
(materie letterarie) |
1
(materie letterarie) |
1
(Greco) |
1
(Italiano) |
|
Potenziamento matematica | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Potenziamento fisica | – | – | 1 | – | – |
Potenziamento di scienze | – | – | – | 1 | 1 |
Potenziamento inglese | 1 | 1 | – | – | – |
Monte ore
settimanale da 50 min. ciascuna |
30 | 30 | 33 | 33 | 34 |
Il quadro orario del Liceo Linguistico
La proposta del Liceo Linguistico Giuseppe Mazzini
di Genova, presente nella sede di Genova Sampierdarena e nella succursale di Genova Sestri P., è caratterizzata dalle seguenti peculiarità:
- mira alla padronanza delle competenze linguistiche anche con l’introduzione di un’ora settimanale di recupero e approfondimento usufruibile durante tutto l’anno scolastico;
- promuove il potenziamento della Matematica e garantisce un ampio insegnamento delle Scienze;
- rafforza lo studio della Storia arricchendo la dimensione culturale e peculiare del liceo;
- offre un’ora in più di Storia dell’Arte: con la ricca presenza delle letterature straniere il liceo linguistico è sempre più la scuola in cui è possibile incontrare e e conoscere i capolavori della bellezza della modernità.
Disciplina | Ore settimanali nel 1º biennio – 1ºanno | Ore settimanali nel 1º biennio – 2ºanno | Ore settimanali nel 2º biennio – 3ºanno | Ore settimanali nel 2º biennio – 4º anno | Ore settimanali nel 5º anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | n.p. | n.p. | n.p. |
1ª Lingua e cultura straniera (Inglese)(*) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
2ª Lingua e cultura straniera (Francese) (*) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
3ª Lingua e cultura straniera (Tedesco o Spagnolo) (*) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | n.p. | n.p. | n.p. |
Storia | n.p. | n.p. | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | n.p. | n.p. | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Fisica | n.p. | n.p. | 1 | 2 | 2 |
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | n.p. | n.p. | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento Lingue straniere | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Potenziamento di Matematica | n.p. | n.p. | n.p. | 1 | 1 |
Potenziamento di Italiano | n.p. | n.p. | 1 | n.p. | n.p. |
(monte ore settimanali, da 50 min. ciascuna) | 29 | 29 | 32 | 32 | 32 |
(*) Uno dei tre moduli di ciascuna delle tre lingue straniere viene sempre svolto da un docente madrelinguista.