Primo Approccio al Greco e al Tedesco A. S. 2022 -23

I corsI di Primo Approccio al Greco e al Tedesco sono rivolti agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado che vogliono cominciare ad incontrare le lingue e le civiltà classica e tedesca.

Il corso di Primo Approccio al Greco si tiene sia in sede a Sampierdarena sia nella succursale di Pegli e si articola in quattro incontri da un’ora ciascuno (dalle 15:00 alle 16:00). Il corso di Primo Approccio al Tedesco si tiene nella succursale di Sestri e viene effettuato attraverso tre incontri da un’ora (dalle 15:00 alle 16:00).  Gli studenti potranno frequentare i corsi senza prenotazione.

Calendario degli incontri di Primo Approccio al Greco per l’anno scolastico 2022-23:

Corso nella sede di via Paolo Reti, 25, ore 15:00 – 16:00:

  • Lunedì  7 Novembre 2022
  • Lunedì  14 Novembre 2022
  • Lunedì 12 Dicembre 2022
  • Giovedì 12 Gennaio 2023

Corso nella succursale di Genova Pegli – P.zza Bonavino, 6 – ore 15:00-16:00:

  • Lunedì  7 Novembre 2022
  • Lunedì  14 Novembre 2022
  • Lunedì 5 Dicembre 2022
  • Giovedì 12 Gennaio 2023

Nei due corsi della sede e di Pegli sarà svolto lo stesso programma, pertanto lo studente interessato può accedere liberamente a frequentare uno o più moduli di suo interesse, senza vincoli di plesso o di frequenza, nelle date di sua preferenza.

Di seguito si riportano informazioni sugli obiettivi e sui contenuti di ogni modulo.

Obiettivi e contenuti

L’obiettivo di “Primo approccio al greco” è di favorire negli studenti l’interesse per la civiltà classica attraverso l’acquisizione di pochi elementi di base di una disciplina totalmente nuova (e talvolta circondata da un preconcetto alone di ostilità). Si tratta di un corso di avvicinamento alla lingua greca, che permetterà di concentrarsi anche su argomenti di civiltà a cultura greca e sull’analisi di vocaboli della lingua italiana ereditati da questa lingua.

Il primo modulo si propone innanzitutto di avvicinare gli studenti all’alfabeto greco, nell’ambito di un preliminare inquadramento sulla storia della scrittura, quindi alla lettura di brevi brani e alla scrittura di alcune parole.

Nel secondo modulo ci si propone di avvicinare gli studenti al mondo del mito e dell’epica partendo dall’ analisi di alcuni termini inerenti al lessico mitologico o epico (ad es. mito, caos, dio, uomo, eroe), utili a meglio comprendere quell’affascinante mondo di dei ed eroi e la sua funzione simbolica all’interno della società.

Nel terzo modulo ci si propone di avvicinare gli studenti alla vita quotidiana dell’antica Grecia, attraverso l’analisi di termini legati agli  aspetti più significativi della civiltà greca (ad es. teatro, scuola, acropoli, gineceo, epitafio, ecc.).

Nel quarto  modulo si propone l’analisi di termini greci che esprimono dei concetti rimasti fondamentali nella costruzione della nostra civiltà. Partendo da una prima presentazione di elementi di linguistica (per es. cenni sulle lingue indoeuropee), gli studenti sono indirizzati a riflettere sul legame tra lingua greca antica e lingue moderne, in una continuità ininterrotta giunta sino ad oggi. In quest’ottica sarà utile partire da un’ indagine su alcune parole chiave per approfondirne l’importanza che esse mantengono ancor oggi, e d’altra parte osservare come parole di uso quotidiano, presenti in tanti settori della nostra vita, derivino dal greco (onomastica, politica, medicina, scienza, etc).

Per ulteriori informazioni, si possono contattare i referenti:

Calendario degli incontri di Primo Approccio al Tedesco per l’anno scolastico 2022-23:

Corso nella succursale di via Giotto, 8, ore 15:00 – 16:00:

  • Lunedì 14 Novembre 2022
  • Lunedì  21 Novembre 2022
  • Lunedì 12 Dicembre 2022