Attività e progetti > Olimpiadi della Matematica

Introduzione

 

Il Liceo Classico e Linguistico Statale Mazzini di Genova partecipa regolarmente alle Olimpiadi della Matematica, un progetto nazionale i cui dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

Referente del Progetto è la Prof.ssa Paola Ferraro.

 

La partecipazione alle Olimpiadi nell’a.s. 2018-2019

Le prove si sono svolte il giorno 22 novembre 2018, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi.

La durata della prova è stata di 120 minuti: gli studenti partecipanti alla prima selezione (Giochi di Archimede) hanno svolto la prova dalle ore 8:00 alle ore 10:00.

Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 36, i partecipanti del triennio sono stati 43.

Per il biennio gli alunni Ricci Alessandro (della classe 5ª B ginnasio) e Conte Gabriele   (della classe 5ª A ginnasio) e per il triennio del liceo gli alunni Biggio Davide (della classe 3ª A classico),  Verardo Luca (della classe  2ª A classico) e Guida Simone (della classe 3ª C classico) sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali.

Le gare provinciali per gli studenti selezionati attraverso i Giochi di Archimede si sono effettuate il giorno 19 febbraio 2019 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

 

La gara nazionale delle classi prime

Nell’ambito dei Giochi di Archimede che si sono svolti a novembre, l’Unione Matematica Italiana, sulla base di precisi criteri adottati dall’Organizzatore Locale, ha selezionato degli alunni del primo anno per partecipare alla Gara Nazionale Classi Prime 2019.

Longhi Irene (1ª C linguistico), Pedemonte Silvia (4ª C ginnasio), Tarducci Alice (4ª B ginnasio, Pesce Davide (1ª E linguistico), Simich Gaia (1ª C linguistico), sono stati i cinque alunni selezionati dall’UMI per il nostro liceo.

La gara ha coinvolto 119 alunni del primo anno degli istituti superiori della provincia di Genova e si è svolta il giorno 7 Febbraio 2019 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA), Via Dodecaneso 35.

La partecipazione alle Olimpiadi nell’a.s. 2017-2018

Le prove si sono svolte il giorno 23 novembre 2017, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi.

La durata della prova è stata di 120 minuti: gli studenti partecipanti alla prima selezione (Giochi di Archimede) hanno svolto la prova dalle ore 8:00 alle ore 10:00.

Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 19, i partecipanti del triennio sono stati 54.

Per il biennio l’alunna Bennardello Francesca della classe 5ª C ginnasio e per il triennio del liceo classico l’alunno Biggio Davide della classe 2ª A sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali che, per gli studenti selezionati attraverso i Giochi di Archimede, si effettueranno il giorno giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 8:30 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

 

La gara nazionale delle classi prime

Nell’ambito dei Giochi di Archimede che si sono svolti a novembre, l’Unione Matematica Italiana, sulla base di precisi criteri adottati dall’Organizzatore Locale, ha selezionato degli alunni del primo anno per partecipare alla Gara Nazionale Classi Prime 2017.

L’alunno Dervishi Marcel (4ª C ginnasio) è stato selezionato dall’UMI per il nostro liceo.

La gara ha coinvolto 108 alunni del primo anno degli istituti superiori della provincia di Genova e si è svolta martedì 6 febbraio 2018 alle ore 8.30, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA), Via Dodecaneso 35.

Per il nostro liceo ha assistito allo svolgimento della gara la prof.ssa Paola Cammilli.

 

 

La partecipazione alle Olimpiadi nell’a.s. 2016-2017

Le prove si sono svolte il giorno 23 novembre 2016, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi.

La durata della prova è stata di 120 minuti: gli studenti partecipanti alla prima selezione (Giochi di Archimede) hanno svolto la prova dalle ore 8:00 alle ore 10:00.

Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 14, i partecipanti del triennio sono stati 43.

Per il biennio l’alunno Verardo Luca  della classe 5ª A ginnasio e per il triennio del liceo classico gli alunni Barabino Valerioe Chiriaco Simonedella classe 3ª D sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali.

Le gare provinciali per gli studenti selezionati attraverso i Giochi di Archimede si effettueranno il giorno martedì21 febbraio 2016 alle ore 8:30 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

Questa mappa, pubblicata dal Dipartimento in cui si svolgeranno le prove, permette di raggiungere la sede. Si consiglia di utilizzare l’autolinea 17, con discesa alla fermata in corrispondenza dell’ospedale di San Martino. Da tale fermata si accede alla Scalinata Papigliano che conduce al Dipartimento.

 

La gara nazionale delle classi prime

Nell’ambito dei Giochi di Archimede che si sono svolti a novembre, l’Unione Matematica Italiana, sulla base di precisi criteri adottati dall’Organizzatore Locale, ha selezionato degli alunni del primo anno per partecipare alla Gara Nazionale Classi Prime 2017.

Bennardello Francesca(4ª C ginnasio),Montaldo Caterina(4ª C ginnasio),Vignon Lorenzo(1ª E linguistico)sono stati i tre alunni selezionati dall’UMI per il nostro liceo.

La gara ha coinvolto 93 alunni del primo anno degli istituti superiori della provincia di Genova e si è svolta il giorno 2 Febbraio 2017 alle ore 8.30, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA) , Via Dodecaneso 35.

Per il nostro liceo ha assistito allo svolgimento delle gare la prof.ssa Brunella Marrocu.

 

La partecipazione alle Olimpiadi nell’a. s. 2015-16.

Le prove si sono svolte il giorno 25 novembre 2015, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi.

La durata della prova è stata di 120 minuti: gli studenti partecipanti alla prima selezione (Giochi di Archimede) hanno svolto la prova dalle ore 8:00 alle ore 10:00.

Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 24, i partecipanti del triennio sono stati 31.

Per il biennio gli alunni Ricci Alessia, della classe 5ª A ginnasio, Verardo Luca  della classe 4ª A ginnasio e per il triennio del liceo classico gli alunni Barabino Valerio della classe 2ª D , Ragazzo Alessiodella classe 1ª E ,Niccolò Sansalone, della classe 3ª A sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali.

Le gare provinciali per gli studenti selezionati attraverso i Giochi di Archimede si effettueranno il giorno mercoledì 17 febbraio 2016 alle ore 8:30 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

Per il nostro liceo assisterà alla prova la prof.ssa Maria Borello.

 

La novità delle Olimpiadi 2015-16: gara nazionale delle classi prime

Nell’ambito dei Giochi di Archimede che si sono svolti a novembre, l’Unione Matematica Italiana, sulla base di precisi criteri adottati dall’Organizzatore Locale, ha selezionato degli alunni del primo anno per partecipare alla Gara Nazionale Classi Prime 2016.

Verardo Luca (4ª A ginnasio),ZavattaroEva Martina (4ª B ginnasio), Gatti Aurora (4ª A ginnasio), Barbieri Mirko (4ª B ginnasio), Morandi Luca (4ª B ginnasio), Rotolo Giancarlo (4ª A ginnasio), Collu Damiano (4ª A ginnasio), Zunino Gabriele (4ª C ginnasio) sono stati gli otto alunni selezionati dall’UMI per il nostro liceo.

La gara ha coinvolto 137 alunni del primo anno degli istituti superiori della provincia di Genova e si è svolta il giorno 2 Febbraio alle ore 8.30, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (DIMA) , Via Dodecaneso 35.

Per il nostro liceo ha assistito allo svolgimento delle gare la prof.ssa Gabriella Lo Greco.

La partecipazione alle Olimpiadi nell’A. S. 2014-2015

Le prove si sono svolte il giorno 27 novembre 2014, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi.

La durata della prova è stata di 120 minuti: gli studenti partecipanti alla prima selezione (Giochi di Archimede) hanno svolto la prova dalle ore 8:00 alle ore 10:00.

Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 24, i partecipanti del triennio sono stati 35.

Gli alunni Gabriel Piterà, della classe 5ª E ginnasio, Niccolò Sansalone, della classe 2ª A liceo classico sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali.

Le gare provinciali per gli studenti selezionati attraverso i Giochi di Archimede si effettueranno il giorno giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 8:30 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

Questa mappa, pubblicata dal Dipartimento in cui si svolgeranno le prove, permette di raggiungere la sede. Si consiglia di utilizzare l’autolinea 17, con discesa alla fermata in corrispondenza dell’ospedale di San Martino. Da tale fermata si accede alla Scalinata Papigliano che conduce al Dipartimento.

Si ricorda agli studenti di munirsi di un valido documento di identità e di due protocolli a quadretti.

Non è prevista la presenza di accompagnatori, quindi gli studenti si recheranno autonomamente presso la sede delle prove, dopo aver consegnato la manleva al docente referente (Prof.ssa Grazia Vasquez per Niccolò Sansalone, Prof.ssa Paola Ferraro per Gabriele Piterà).

La partecipazione alle Olimpiadi nell’a.s. 2013-2014

Le prove si sono svolte il giorno 27 novembre 2013, data fissata dal coordinamento nazionale dei Giochi. Hanno partecipato gli studenti del biennio e del triennio della sede e delle due succursali; i partecipanti del biennio sono stati 29, i partecipanti del triennio sono stati 41.

L’alunno del biennio Tommaso Visconti, della classe 5ª B ginnasio e gli alunni del triennio Sergio Vaggi, della classe 3ª D ed Emanuele Venzano, della classe 2ª D sono stati selezionati per partecipare alle prove provinciali.

Le prove provinciali si effettuerà il giorno giovedì 20 febbraio 2014, dalle ore 8:30 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in Via Dodecaneso, 35.

Questa mappa pubblicata dal Dipartimento in cui si svolgeranno le prove, permette di raggiungere la sede. Si consiglia di utilizzare l’autolinea 17, con discesa alla fermata in corrispondenza dell’ospedale di San Martino. Da tale fermata si accede alla Scalinata Papigliano che conduce al Dipartimento.

Si ricorda agli studenti di munirsi di un valido documento di identità e di due protocolli a quadretti.

Non è prevista la presenza di accompagnatori, quindi gli studenti si recheranno autonomamente presso la sede delle prove, dopo aver consegnato la manleva al docente referente (Prof. Alessandro Iscra per Tommaso Visconti, Prof.ssa Paola Ferraro per Sergio Vaggi ed Emanuele Venzano).