Progetto “Il bene comune”

Il Mazzini costituisce un punto di riferimento nell’educazione e nell’istruzione degli studenti del Ponente genovese, in un momento di trasformazione della sua realtà produttiva e sociale, ancora più delicato dopo il tragico evento del 14 agosto 2018, il crollo del Ponte Morandi, che sorge a poche centinaia di metri dalla sede del Liceo. Gli studenti del Mazzini hanno affrontato i disagi e le difficoltà di questa situazione e  si impegnano seriamente nello studio, spesso conseguendo ottimi risultati, come attestano rilevazioni a livello nazionale. Ma lo scopo fondamentale della scuola è aiutare i giovani  a maturare  il proprio progetto di vita, in vista di una attiva responsabilità rispetto al bene comune. Per questo motivo, è nata l’idea da parte di docenti e studenti di proporre un percorso di riflessione sul significato e sulla pratica di “bene comune”, coinvolgendo esperti dal mondo della cultura, dell’economia e della comunicazione.

 

Anno scolastico 2018-19

Gli studenti del Liceo hanno accolto l’idea aprendo il ciclo d’incontri a novembre 2018 con la presenza di Luca Borzani, per molti anni  Presidente della Fondazione Palazzo Ducale, per avviare una riflessione sulla nostra città che vive oggi una profonda trasformazione ed è sempre ricca di tante competenze, saperi, buone pratiche civili, di tanti che sono disponibili a dare un loro contributo partendo dall’essere cittadini, ovvero persone legate ai valori del bene comune.

Lunedì 3 dicembre 2018 si è svolto incontro con Carlo Cottarelli sul tema “Bene comune. L’economia: perché è importante conoscere la situazione italiana”.

Venerdi’ 21 dicembre i nostri studenti si sono poi incontrati con Franco Malerba, ex alunno del Mazzini e primo astronauta italiano, sul tema della ricerca scientifica nel quadro della collaborazione internazionale .

Non è mancata una riflessione sulla crisi climatica globale con l’intervento di Marco Capello, Ricercatore Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) Università degli Studi di Genova.

E ancora Bruno Mastroianni e Vera Gheno, autori di pubblicazioni sul linguaggio e l’impatto dei social media, si sono confrontati con i ragazzi sulla comunicazione digitale, in particolare sul loro recente testo scritto a quattro mani sull’etica della comunicazione onlineTienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello.

 

L’incontro con Marta Cartabia,  Presidente della Corte costituzionale: il video e  la trascrizione dell’incontro

Il percorso ha avuto la sua ideale conclusione nello scorso anno scolastico con l’inserimento del nostro Liceo nel Viaggio della Corte in Italia e la presenza al Mazzini di Marta Cartabia, oggi presidente della Corte costituzionale. Venerdì 3 maggio 2019  nell’Aula Magna del Liceo la Presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia ha incontrato le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno nell’ambito del progetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole“. I ragazzi si sono confrontati con un’istituzione fondamentale della Repubblica e con la passione, la competenza e l’umanità di Marta Cartabia: due ore e mezza di lezione e dibattito che hanno arricchito tutti, docenti e studenti delle classi presenti.  Sulla pagina dedicata al Viaggio in Italia della Corte costituzionale il Diario di viaggio al Liceo Mazzini. Ecco il testo dell’intervento trascritto da alcuni studenti.

 

Anno scolastico 2019-20

Nel corrente anno scolastico una prima occasione d’incontro è stata – il 31 ottobre 2019 – quella con l’attore Marco Paolini che ha portato in scena a Genova il personaggio di Ulisse  per aiutare gli spettatori a confrontarsi con le grandi migrazioni, le decine di migliaia di persone in fuga dalla miseria e dalle guerre verso il nostro Continente.

Nella cornice  della Settimana della Cultura Classica il 23 novembre 2019 si è svolto  l’incontro con Alberto Maestrini Direttore Generale di Fincantieri e Presidente di Pergenova che sta realizzando la ricostruzione del Ponte: sarà un’occasione per entrare nel merito di quanto sta avvenendo vicino alla nostra scuola, con l’aiuto di uno dei protagonisti, anche lui ex studente di Liceo Classico, come del resto lo stesso Architetto Renzo Piano, ex alunno del nostro Liceo Mazzini.

E il 13  dicembre 2019 un’affollatissima assemblea studentesca ha sentito raccontare le testimonianze di esperienze di solidarietà dei responsabili del Campus dei Migranti di Coronata, del Banco Alimentare che ha il proprio magazzino cittadino a Bolzaneto e della Scuola della Pace della Comunità di Sant’Egidio.

Nei mesi successivi non si sono potuti realizzare gli incontri in presenza progettati, ma alcune classi hanno continuato a sviluppare una propria riflessione sul tema attraverso le attività della didattica a distanza: alcuni esempi nella pagina:

Cittadinanza e Costituzione di fronte all’emergenza Covid-19, che riporta lavori della classe 5^ D Linguistico.