Eduscopio 2020 conferma la qualità degli studi e dell’offerta formativa del Liceo Mazzini.
Il Liceo Classico e Linguistico Statale Mazzini di Genova dal 2007 ottiene ininterrottamente ottimi risultati nelle ricerche volte a valutare il rendimento degli studenti nel loro primo anno di università. Nel novembre 2020 la ricerca di Eduscopio della Fondazione Giovanni Agnelli, raccogliendo i risultati conseguiti all’Università degli studenti colloca il Liceo Classico Mazzini al secondo posto tra i classici nella provincia di Genova e il Liceo Linguistico al secondo posto tra i Linguistici della città. Un risultato che, seppure inferiore agli anni precedenti, sottolinea il lavoro svolto da docenti e studenti della scuola e apre la strada a un nuovo impegno per migliorare l’offerta formativa e renderla sempre più adeguata alle esigenze dei tempi secondo la linea che il Liceo h sviluppato negli anni.
Eduscopio 2019 rileva per il quinto anno consecutivo il Mazzini come scuola di qualità.
Il Liceo Classico e Linguistico Statale Mazzini di Genova dal 2007 ottiene ininterrottamente ottimi risultati nelle ricerche volte a valutare il rendimento degli studenti nel loro primo anno di università.
Il 7 novembre 2019 è stata pubblicata on line la nuova edizione della ricerca di Eduscopio della Fondazione Giovanni Agnelli che, raccogliendo i risultati conseguiti all’Università degli studenti diplomati in ciascuna scuola, ha messo in rilievo gli ottimi risultati del Liceo Mazzini, i cui ex alunni hanno ottenuto il rendimento migliore tra i licei classici della provincia come già accaduto nello scorso quadriennio negli aa. ss. 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18.
IRIS 2020 (Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti) dell’Università di Genova: premiata l’ex alunna Sofia Rettagliati
Nel corso del Convegno che si è svolto il 10 novembre 2020 nell’ambito del Salone Orientamenti virtual edition, è stata presentata la ricerca IRIS (Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti) dell’Università di Genova. La ricerca, volta a valutare il rendimento degli studenti nel loro primo anno di università (anno accademico 2017-2018) ha premiato la nostra ex alunna Sofia Rettagliati nella sezione Iris/Voto di Maturità per l’area di Scienze politiche: un vivo complimento a Lei per l’impegno dimostrato!
IRIS 2019 (Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti) dell’Università di Genova assegna al Mazzini i migliori risultati in Architettura e Design.
IRIS 2018 (Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti) dell’Università di Genova assegna al Mazzini i migliori risultati in Medicina e Scienze Politiche.
Ecco i risultati della ricerca IRIS degli anni precedenti:
- 2016: i nostri studenti sono risultati i migliori nelle facoltà di Lettere e Filosofia. Inoltre si sono attestati al terzo posto quanto ai loro esiti complessivi nell’Ateneo tra tutti i licei della Liguria.
- 2014: i nostri studenti sono contemporaneamente risultati i migliori nelle facoltà di Farmacia e di Scienze della Formazione.
- 2013: ex studenti risultati i migliori nell’ateneo (premio di ateneo), e nelle facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia;
- 2012: ex studenti risultati i migliori nelle facoltà Economia e Giurisprudenza;
- 2011: ex studenti risultati i migliori nelle facoltà di Farmacia ed Economia, nonché al secondo posto nell’ateneo e al primo posto nell’ateneo rispetto alla Provincia di Genova;
- 2010: ex studenti risultati i migliori nelle facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Scienze Politiche;
- 2009: ex studenti risultati i migliori nella facoltà di Medicina;
- 2008: ex studenti risultati i migliori nell’ateneo (premio di ateneo) e nella facoltà di Scienze Politiche;
- 2007: ex studenti risultati i migliori nell’ateneo (premio di ateneo) e nella facoltà di Lettere e Filosofia.
ESITI INVALSI 2019
Gli esiti dell’INVALSI 2019 effettuati nel mese di marzo per il quinto anno e nel mese di maggio per il secondo anno mettono a fuoco gli ottimi risultati del lavoro del Liceo anche nel campo delle valutazioni standardizzate.
Per il secondo anno si nota:
- in Italiano tutte le classi seconde hanno livelli superiori ai livelli delle analoghe classi di liceo sia della Liguria, sia del Nord Ovest, sia dell’Italia
- in Matematica l’andamento degli ultimi anni è fortemente migliorato e la maggior parte delle classi seconde ha livelli superiori ai livelli delle analoghe classi di liceo sia della Liguria, sia del Nord Ovest.
A Ottobre 2016 la visita del Nucleo di Valutazione esterno suggeriva la seguente priorità: migliorare i risultati di matematica, concentrandosi sull’obiettivo di diminuire la percentuale di allievi nei livelli 1 e 2 (nel 2015 pari al 46%), portandoli al disotto del valore (45%) del riferimento nazionale e più vicino al riferimento regionale (40%).
Nel Piano di miglioramento il Liceo ha perciò modificato la priorità inserendo “migliorare i risultati di Matematica nelle Prove INVALSI” e fissando come descrizione del traguardo: “Diminuire la percentuale di allievi nei livelli 1 e 2 portandoli al di sotto del 45 %, più vicino al valore di riferimento nazionale (40%)”
I dati di INVALSI 2017 danno i livelli 1 e 2 degli alunni del Mazzini per Matematica a un complessivo 34,2 %, ovvero quasi nove punti in percentuale sotto il 45%, dieci punti sotto il 44,7% della Liguria e il 44,7 dell’Italia, benché ancora un poco al di sopra del risultato del Nord Ovest.
I dati di INVALSI 2018 danno i livelli 1 e 2 degli alunni del Mazzini per Matematica a un complessivo 32,4%, ovvero quasi tredici punti in percentuale sotto il 45%, otto punti sotto il 40,1% della Liguria e dodici punti sotto il 44,4 dell’Italia e poco più di un punto sotto al risultato del Nord Ovest (33,7%). Perciò, grazie all’impegno dei docenti di Matematica su più fronti si è raggiunto nel corso dei questi due anni un deciso e progressivo miglioramento che ha consentito il raggiungimento del traguardo.
I dati di INVALSI 2019 danno i livelli 1 e 2 degli alunni del Mazzini per Matematica a un complessivo 21,1%, ovvero quasi ventiquattro punti in percentuale sotto il 45%, quattordici punti sotto il 34,9% della Liguria e quasi diciassette punti sotto il 37,7 dell’Italia e poco quattro punti sotto al risultato del Nord Ovest (25,3%). Perciò, grazie all’impegno dei docenti di Matematica su più fronti si è raggiunto nel corso dei questi tre anni un deciso e progressivo miglioramento che ha consentito il pieno raggiungimento del traguardo.
Si allega in visione una sintesi dei dati INVALSI 2019.