Albo d’onore degli studenti

Gli studenti del Mazzini premiati al Festival letterario Incipit

I nostri studenti si sono cimentati con il racconto “La casa di Asterione” in un percorso a premi con Deborah Riccelli, Bruno Morchio e Susanna Grenzing nell’ambito del Festival Letterario Incipit durante la quarta giornata a Palazzo Ducale. Sul filo di lana hanno vinto  Filippo Deiana 4 D L (primo premio), Federica Buonarrivo II A ( secondo premio) e Elena Gandolfi II B(terzo premio). Complimenti a tutti i partecipanti e ai docenti che li hanno seguiti. Servizio video e interviste su Il Secolo XIX.

Premio internazionale di letteratura Seneca: Ginevra Golisano di V B conquista il secondo posto nella sezione narrativa

Ginevra Golisano, della classe V B ginnasio,  ha conseguito il secondo premio – sezione narrativa della II edizione del Premio Internazionale di Letteratura Lucius Annaeus Seneca. Il premio è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ,  dall’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, dalla Regione Puglia, dall’Assessorato alle Culture, Turismo,  del Comune di Bari e da numerosi altri Enti e Associazioni di rilevanza nazionale. Ulteriori notizie sul sito dedicato.

Tenzone dantesca 2019: Nicole Biggio ha conquistato il secondo posto nella gara dell’Inferno.

Tenzone dantesca 2019:  Nicole Biggio  ha conquistato il secondo posto nella gara dell’Inferno e ci racconta la sua esperienza alla Tenzone di Nocera: ecco l’articolo.

I successi degli studenti del Mazzini al Concorso ANDE

ll concorso di Ande (Associazione Nazionale Donne Elettrici di Genova rivolto alle classi 3^ e 4^ superiore dal titolo “Riflessione sulla cura del territorio e sul rispetto dell’ambiente nell’ottica europea” ha visto i nostri studenti premiati per tre diverse sezioni. Complimenti ai vincitori: ecco le immagini della cerimonia di premiazione. I premi sono stati conseguiti nella:

  • Categoria immagini: primo posto;
  • Categoria produzione scritta: secondo posto;
  • Categoria prodotto multimediale: secondo posto.

Il nostro ex alunno Alessio Ragazzo pubblica il suo primo libro di poesie “Versi usati”

Il nostro ex alunno Alessio Ragazzo pubblica il suo primo libro di poesie “Versi usati” con le Edizioni La Gru. Il testo sarà disponibile da giugno 2019. Ecco un breve estratto del volume in cui l’autore ricerca l’espressione di ciò che è vita, in tutte le sue forme attraverso il tema del ricordo e della sua città.

5 studentesse della Prima C Classico premiate alla III edizione del Concorso Letterario CUP di Pegli

Sabato 23 marzo  nel Salone degli Argonauti del Museo Navale di Pegli è avvenuta la premiazione dei vincitori della III edizione del   Concorso Letterario, bandito dal CUP Centro Universitario del Ponente di Pegli, nella sezione riservata agli Studenti delle Scuole Medie Superiori dal titolo: Segni di memoria. Ricordi ed emozioni suggeriti da un’opera musicale o artistica. Miriam Bellebuono, Francesca Bennardello, Elena Bottino, Teresa Bruno, Ilaria Fiordelisi, Lisa Polleri della Classe I C (terzo anno Classico)  hanno composto il racconto Il mio passato olio su tela. Nel corso dell’incontro è stato letto  il testo delle vincitrici, meritevoli di particolare apprezzamento e di lode  per la creatività, l’impegno e l’amore per la scrittura rivelati. Ecco il racconto premiato e le immagini dell’evento.

Nell’ambito della seconda edizione del Premio Hemingway Days JuniorFederico Romera-Arcay della classe III C Classico ha vinto il primo premio per il testo poetico Solchi aspri di salsedine. La premiazione è avvenuta allAuditorium dell’Istituto Emiliani di Genova-Nervi il 21 marzo alla presenza della Giuria. Il vincitore ha ringraziato per il riconoscimento con queste parole: “Vorrei dedicare questo premio a tutti i migranti, a tutti i prigionieri dei campi di concentramento libici e a tutti coloro che si prodigano a salvare l’ultima briciola di umanità rimasta”. In visione il testo poetico vincitore e alcune immagini della premiazione.

Concorso Regionale Giorno del Ricordo: Nicole Alpa della III D tra i premiati

Mercoledì 6 febbraio  Nicole Alpa, della classe III D  Liceo Classico, nel corso della Seduta solenne del Consiglio  Regionale Assemblea Legislativa della Liguria  presso l’Archivio di Stato di Genova, è stata premiata tra i vincitori del Concorso “Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli”,” per l’anno 2019  con un elaborato sul tema: “1918 – Fiume: un’utopia italiana” .  Ecco un breve resoconto e un’immagine della Premiazione.

Ad Alessia Ricci della III A il premio del Concorso Francisco Bolognesi

Venerdì 9 novembre 2018  presso l’Aula della Meridiana- Università Degli Studi Di Genova, alla presenza del Rettore dell’Università Paolo Comanducci e del Console Generale del Perù a Genova Alejandro Ugarte, con gli interventi  del  Presidente di Fondazione Casa America Roberto Speciale e della Prof.sse Francesca Lagomarsino e Mara Morelli, Alessia Ricci, studentessa della classe III A Classico è stata premiata per  il secondo posto nel “Concorso di Saggi Francisco Bolognesi, migrante genovese di seconda generazione in Perù”.

La sfida twitter sulla Divina Commedia: Jacopo Parodi ci invita a #tempodidante

Jacopo Parodi, maturato quest’anno al Liceo Classico Mazzini (classe III D) e già vincitore della Tenzone dantesca, invita a postare ogni giorno su Twitter #tempodidantea partire dal 23 settembre, la prima terzina di ciascun canto letta da Sermonti, con un hashtag #tempodiDante.

Anche Pierluigi Battista su Corriere.it apprezza la bellissima idea del nostro neodiplomato. “Un’idea semplice ma ardita: «Sarà compito di ciascuno leggersi il canto “quotidiano” nell’edizione che preferisce e poi di comunicare su Twitter, sotto il segno del #tempodiDante , impressioni,idee, spunti di riflessione, cosa Dante è riuscito a dire proprio a lui in quanto irripetibile singolo»”.

Tra Storia e Canottaggio: un Mazziniano al CUS Torino

Lorenzo Gaione, maturato quest’anno (classe III E Classico), ha conseguito una borsa di studio del prestigioso Progetto Agon del CUS Torino destinata agli studenti – atleti più meritevoli. Lorenzo potrà così seguire le sue due passioni, la Storia e il Canottaggio, nella residenza del CUS Torino frequentando gratuitamente l’Università. Nell’articolo del 18 settembre su La Stampa la notizia della premiazione.

Premio internazionale di letteratura Seneca: un’alunna di IV B vince la sezione narrativa

Ginevra Golisano, della classe IV B ginnasio,  ha conseguito il primo premio – sezione narrativa della II edizione del Premio Internazionale di Letteratura Lucius Annaeus Seneca. Il premio, conferito a Bari il 28 aprile 2018, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ,  dall’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, dalla Regione Puglia, dall’Assessorato alle Culture, Turismo,  del Comune di Bari e da numerosi altri Enti e Associazioni di rilevanza nazionale. Ulteriori notizie sul sito dedicato.

Premio “Hemingway Days Junior” e Premio David Giovani: tre studenti vincitori

Venerdì 18 maggio a Palazzo San Giorgio – Sala del Capitano, si è svolta l’assegnazione del Premio “Hemingway Days Junior”, conferito dal Presidente di Giuria Prof. Massimo Bacigalupo.

Hanno ricevuto il Primo Premio Davide Agnese e Matteo Cianci della 3^ A Linguistico.

Chiara Casalini della 2^ B Classico ha conseguito il secondo posto in classifica nel Premio David Giovani a. s. 2017-18 e parteciperà al Campus Cinema Scuola Giovani che si terrà a Roma nel novembre 2018.

Tenzone dantesca 2018: Luca Rizzi della classe I B (terzo anno Liceo Classico) al terzo posto ; Jacopo Parodi della classe III D ha conquistato il primo posto nella gara del Paradiso.

Tenzone dantesca 2018: Luca Rizzi della classe I B (terzo anno Liceo Classico) ha conquistato il terzo posto nella gara dell’Inferno; Jacopo Parodi della classe III D (quinto anno di Liceo Classico) ha conquistato il primo posto nella gara del Paradiso.
Complimenti ai due vincitori, a Umberto Musso, Laura Pignoli, Giada Valeri, Edoardo Ravera che hanno gareggiato con onore insieme a loro, alla ex alunna Erika Guidi che li aiutati nel corso dell’anno a prepararsi, alla Prof.ssa Elena Romagnoli che ha tenacemente costruito questa vittoria con il suo impegno a partecipare ad ogni edizione della tenzone! Ecco il resoconto dell’iniziativa, il collegamento alla pagina della Tenzone dantesca con tutte le notizie.

Davide Patrone ed Elena Donadio vincitori della Selezione Regionale delle Olimpiadi Classiche

Venerdì 13 aprile presso la Biblioteca del DAFIST (ex Darficlet) della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, nell’ambito del Convegno Latina Didaxis XXXIII, sono stati premiati Davide Patrone, della II C, primo classificato nella sezione Lingua latina della Selezione Regionale per le Olimpiadi Classiche e Elena Donadio, II A,  seconda classificata nella stessa sezione. Davide ed Elena acquisiscono pertanto, secondo il Bando delle Olimpiadi, il diritto di partecipare alla finale nazionale di Pavia (8 – 11 maggio 2018), alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche – settima edizione, organizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La notizia sul Gazzettino Sampierdarenese.

Undici studenti premiati al Concorso Ezio Baglini

Giovedì 5 aprile alle ore 15 presso il Centro Civico Buranello si è svolta la cerimonia del Premio Ezio Baglini “I mille volti di Sampierdarena tra presente passato e futuro“, promosso dal Gazzettino Sampierdarenese in collaborazione con l’associazione culturale A Compagna e il Centro Civico Buranello. Sono stati premiati molti alunni del Liceo: Primo classificato: Aurora Gatti, Martina Poggioli, Chiara Cabella, Ilaria Bovio. Secondo classificato: Margherita Giani e Laura Pigollo. Menzione speciale per Letizia Pagani, Martina Gaglianese, Marta Aldovrandi, Sofia Parodi e Diana Cantarella. Ecco l’elenco dei premiati  con i titoli dei loro lavori e le immagini della cerimonia.

Ancora una vincitrice al Concorso letterario “Il viaggio, nel presente, nel passato, nel futuro”

L’alunna Selene Quercini della IV ginnasio D , si è classificate tra i vincitori  nel Concorso letterario “Il viaggio, nel presente, nel passato, nel futuro”, indetto dal CUP (Centro Universitario Ponente) di Pegli, nella sezione riservata agli studenti della scuola secondaria superiore.

Premiazione della classe IV Ginnasio da parte dell’associazione A Compagna

Lunedì 19 marzo si è svolta la premiazione degli studenti  del Liceo Mazzini nell’ambito della Manifestazione Crescere in Compagnia promossa dall’Associazione A Compagna. Ai ragazzi di quarta ginnasio è stato conferito il Mogognin 2017, per i mogògni più significativi  presentati da giovani studenti al Sindaco di Genova in occasione del Confeugo 2017.

Andrea Bosio della V C Ling. al secondo posto al Campionato Nazionale delle Lingue

A Urbino il 15 e 16 febbraio si è svolta l’ottava edizione del Campionato Nazionale delle Lingue: Andrea Bosio della V C Linguistico del Liceo Mazzini  si è classificato al secondo posto per la lingua FRANCESE, dopo una lunga selezione che ha contato 16 mila partecipanti  in tutta Italia divisi tra le 4 lingue: inglese francese spagnolo e tedesco.

Erica Lertora della III E Class. vincitrice al Concorso “27 gennaio: Giorno della Memoria”

Martedì 23 gennaio nell’aula del Consiglio regionale si è svolta la Seduta solenne del Consiglio regionale dedicata al Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, con la premiazione della nostra studentessa Erica Lertora della III E Classico. Ecco un articolo sulla cerimonia e un’immagine della premiazione.

Matteo Costa della III B Class. tra i 100 giovani talenti della Scuola Normale di Pisa

Nella scorsa estate Matteo Costa della classe  III B Classico è entrato fra i 100 giovani talenti che hanno potuto partecipare  al Corso di Orientamento Universitario organizzato dalla Normale e dalla Sant’Anna di Pisa e dallo IUSS di Pavia. Con entusiasmo e vivacità Matteo ci racconta la sua bella esperienza in questo articolo.

Tre alunne ai primi posti nel Concorso letterario “Una storia a Ponente”, indetto dal CUP (Centro Universitario Ponente)

Tre alunne del Liceo classico, Erica Lertora (II E ), con il racconto “Niente pistacchio per me”, Melania Sartini (IV C) con il racconto “La finestra sul mare”, Nicole Alpa (I D) con il racconto “Noi”, si sono classificate rispettivamente prima, seconda e terza nel Concorso letterario “Una storia a Ponente”, indetto dal CUP (Centro Universitario Ponente), nella sezione riservata agli studenti della scuola secondaria superiore.

Soggiorno premio in Germania per Silvia Malgeri della 4^ D ling.

Silvia Malgeri (4DL)ha vinto un concorso promosso dal Ministero degli Esteri tedesco che si rivolge a studenti italiani con un ottimo curriculum scolastico e che si distinguono in modo particolare nella conoscenza della lingua tedesca. Gli studenti selezionati sono stati 2 in Liguria. Il viaggio premio avrà la durata di tre settimane; nella prima fase Silvia sarà ospitata da una famiglia e frequenterà un liceo tedesco.

Ottima qualifica di uno studente al campionato nazionale delle lingue

Lo studente Maurizio Marenco, della classe 5^linguistico – sezione B si è classificato al decimo posto fra i migliori trenta d’Italia per conoscenza e competenza della Lingua Inglese nel Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall’Università di Urbino. Lo studente parteciperà alla competizione finale che si terrà ad Urbino il 16 e 17 febbraio 2017. Dettagli.

Medaglia d’oro ad una studentessa del liceo linguistico, ai mondiali di nuoto da salvamento

La studentessa Martina Repetto, della classe 5^linguistico – sezione A, ha vinto la medaglia d’oro qualificandosi molto positivamente nella specialità staffetta mista e staffetta ad ostacoli di nuoto da salvamento, nei campionati mondiali di nuoto che si sono tenuti a settembre 2016 ad Eindhoven, in Olanda. Il premio non è altro che una conferma delle abilità della studentessa, come si evince da questa pagina.

Federica Mazzucco della 5^ A ling racconta il suo soggiorno premio in Germania

Federica Mazzucco ha partecipato all’’iniziativa, promossa dal Ministero degli Esteri tedesco che si rivolge a studenti italiani con un curriculum scolastico ottimo e distinti in modo particolare nella conoscenza della lingua tedesca. Gli studenti selezionati sono stati 43 in tutta Italia e 2 in Liguria. Il viaggio premio ha avuto luogo dal 23 giugno al 16 luglio 2016 e si è articolato in un soggiorno in famiglia con partecipazione alle lezioni in una scuola tedesca e nella visita di una settimana a Berlino per conoscere le problematiche politiche, sociali ed economiche e la storia della Germania.

Federica ci racconta qui la sua esperienza del viaggio studio.

Premiato il progetto sui trasporti in Liguria di uno studente del Mazzini

Martedì 31 maggio, nel Salone di Rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, Stefano Brugo della II C  classico  ha ricevuto la menzione speciale per il proprio progetto sui trasporti in Liguria, al concorso “Il treno va” promosso dal DLF (Associazione Dopolavoro Ferroviario) di Genova in collaborazione con l’USR Liguria.

Due studentesse del Mazzini tra i cinque premiati al concorso “Una settimana da ricercatore”

Nicole Grinovero e Silvia Bozzano della VBD linguistico si sono affermate come due tra i cinque vincitori liguri del concorso “Una settimana da ricercatore” bandito dal CUSMIBIO -Centro Università degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze,   nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche a livello nazionale. Al concorso, svoltosi il 20 Maggio in contemporanea in quasi tutti gli atenei italiani, hanno partecipato 820 studenti.

Un alunno del Liceo Mazzini rappresenterà Genova alle Olimpiadi Classiche

L’alunno del Liceo Classico “G. Mazzini” Luca Cipollini della classe III C (succ. Pegli) ha conseguito il primo posto tra i partecipanti alle gare di Selezione regionale della Liguria e rappresenterà la Provincia di Genova alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche -quinta edizione, Torino, 10-13 maggio 2016, organizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Due alunni ammessi al corso di eccellenza dell’ISICT

Due ex alunni della III C e della III D del Liceo Classico,  Matteo Iurato e Emanuele Venzano, sono stati  tra i 17 studenti vincitori  ammessi ai percorsi formativi  dell’indirizzo di eccellenza in Information and Communication Technologies offerti dall’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova (ISSUGE) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ISICT) per l’Anno Accademico 2015-2016.

Premio European DNA Day 2015

Beatrice Risso e Nicole Grinovero della 5^BD L hanno ritirato il 3° premio a livello nazionale assegnato dalla Società Italiana di Genetica Umana nell’ambito del concorso European DNA Day Essay Contest 2015 indetto dalla Società Europea di Genetica Umana. Al lavoro presentato in lingua inglese dalle due studentesse del Mazzini è stata attribuita anche la menzione d’onore a livello europeo.

Premio al concorso Crescere in Compagnia

Lo studente Lorenzo Mario Bozzo della classe 1ª A classico ha vinto il concorso Crescere in Compagnia 2014, sezione saggistica, promosso dalla associazione A Compagna e patrocinato dal MIUR, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e dal Comune di Genova. Titolo dell’elaborato: La SOMS Universale G. Mazzini di Genova ed il Pensiero Mazziniano.

Premio al concorso Crescere in Compagnia

La studentessa Ilaria Risso si è classificata seconda al concorso Crescere in Compagnia 2013, sezione narrativa, promosso dalla associazione A Compagna e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Comune di Genova.

Puoi visionare l’elaborato.

Uno studente del Mazzini rappresenterà l’Italia nei Collegi del Mondo Unito

Leonardo Olivetti (2ª D – Liceo Classico) ha superato le selezioni per l’ammissione alla frequenza dei Collegi del Mondo Unito dove rappresenterà l’Italia, grazie ad una borsa di Studio per i prossimi due anni, insieme ad altri 10 compagni, vincitori tra seicentocinquanta concorrenti. I Collegi del Mondo Unito (UWC) hanno come scopo quello di fare dell’istruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le culture perseguendo la pace e un futuro sostenibile.

Menzione di merito al DNA DAY Essay Contest 2012

Anche quest’anno 16 studenti del Liceo Classico G. Mazzini hanno partecipato al DNA DAY Essay Contest 2012. Questo concorso, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dalla Società Europea di Genetica Umana con lo scopo di ricordare la pubblicazione della scoperta della doppia elica e il completamento del progetto Genoma Umano. Ogni anno gli studenti europei delle scuole superiori sono invitati a confrontarsi su argomenti della ricerca avanzata. L’alunno F. Vitali, della Classe 2ª D del Liceo Classico, ha ottenuto una menzione di merito svolgendo il secondo tema proposto.

Un alunno del Mazzini nella rosa dei premiati al Certamen Lucretianum Naoniense 27-28 aprile 2012 a Pordenone

Nei giorni 27 e 28 aprile 2012 presso la sala consiliare della Provincia di Pordenone si è svolta la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Certamen Lucretianum. Simone Prato, della Classe 3ª D, è stato segnalato e riceverà un diploma di merito per la prova svolta poiché è entrato nella rosa dei primi otto classificati. Alla gara hanno partecipato 94 studenti provenienti da 15 regioni e 57 scuole di tutta Italia. Ulteriori notizie sono reperibili sul sito del Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.

Menzione d’onore al concorso nazionale dell’AIRC per una studentessa del Mazzini

La studentessa Laura Messineo di 2ª E ha ottenuto menzione d’onore al concorso nazionale dell’AIRC per la fotografia. Il concorso, che fa parte del progetto AIRC entra nelle scuole, vuole avvicinare i giovani alla scienza ed alla ricerca La premiazione è avvenuta il 12 aprile 2012 all’IFOM di Milano.

Concorso Nazionale Valorizzazione delle Eccellenze 2010-2011 – riconoscimento a uno studente del Liceo Mazzini

L’alunno Simone Prato si è classificato in terza posizione nel Concorso Nazionale Valorizzazione delle Eccellenze 2010-2011 organizzato dal Convitto Colletta di Avellino, svolgendo un saggio breve sul tema: Interpretazione dei miti antichi in un’ottica interdisciplinare.

Concorso DNA Day 2011 – un nuovo riconoscimento ad uno studente del Liceo Mazzini

La studentessa Laura Messineo, della classe 3ª E, ha conseguito il terzo premio nel Concorso DNA Day indetto dalla SIGU.

Ammissione alla Scuola Normale di Pisa

Giada Guassardo, diplomata nell’a.s. 2010 – 2011 (classe 3ª C), è risultata seconda nelle selezioni per la Scuola Normale Superiore di Pisa e pertanto è stata ammessa con il secondo miglior punteggio su 28 ammessi alla Classe di Lettere e Filosofia.

I nostri studenti vincitori in concorsi nazionali e cittadini

Lo studente Silvio Magnolo della Classe 3ª D si è aggiudicato il primo premio del VI Certamen Letterario Nicola Zingarelli indetto dal Liceo Classico Zingarelli di Cerignola – Orta Nova e dal liceo Scientifico Federico II di Stornarella.

Nell’ambito della XX Giornata Storica Pegliese sono stati premiati i seguenti alunni per il Concorso indetto dal Lions club …un aspetto della mia città: per il Biennio, 2º premio a Martina Cera, Lorenzo Graffigna e Leonardo Olivetti; per il Triennio, 1º premio a Michele Lertora.

Concorso DNA Day 2011 – prestigioso riconoscimento europeo ad uno studente del Liceo Mazzini

Lo studente P. Boriosi della Classe 2ª E vince il terzo premio del concorso DNA day 2011 indetto dalla Società Europea di Genetica Umana.

È ormai il sesto anno che la European Society of Human Genetics organizza un concorso volto a sensibilizzare studenti ed insegnanti della scuola media superiore verso i temi più attuali della genetica, denominato DNA Day e celebrato il 25 Aprile di ogni anno, giorno di pubblicazione della struttura a doppia elica del DNA, nel 1953. La SIGU da quattro anni ha seguito questo esempio coinvolgendo varie società nazionali di genetica in Europa.

Durante il recente Congresso annuale della European Society of Human Genetics 2011, è risultato terzo classificato il nostro studente P. Boriosi, della classe 2ª E.

Il tema svolto è stato: A number of companies offers genetic testing directly to consumers, bypassing the involvement of physicians and genetic counselors. Discuss whether you think this is a good idea or not. You might focus on medical, ethical, legal, or social dimensions of this issue.

È doveroso un ringraziamento agli insegnanti di Scienze che hanno seguito i ragazzi nella partecipazione al concorso sul DNA Day e ai docenti di Inglese che hanno curato la traduzione in inglese degli elaborati, nonché ai genetisti che sono riusciti a organizzare seminari per gli studenti delle scuole medie superiori insieme ai loro insegnanti. Ulteriori dettagli saranno pubblicati sul sito http://www.dnaday.eu.

Una menzione meritano anche gli altri studenti che hanno partecipato, e che sono ancora in gara per il concorso della SIGU, che premierà i primi tre temi scelti tra quelli esclusi del concorso europeo: Camilla Giaquinto, Laura Messineo e Francesco Pellegrini (della Classe 2ª E); Anita Cano, Silvia Catena, Clelia Formigoni, Simone Prato (della 2ª D).

La premiazione per entrambi i concorsi sarà effettuata in occasione del XIV Congresso Nazionale SIGU, che si terrà a Milano dal 13 al 16 novembre 2011.

Alunni vincitori del Piccolo Agone Placidiano – 2011

Nella gara Piccolo Agone Placidiano (gara di traduzione dal Greco) sono risultati vincitori i seguenti studenti: Matteo Iurato e Iosif Capotos Spiridion (ex aequo IV Ginnasio); Alessandro Dotto e Matteo Macciò (ex aequo V Ginnasio); Antonio Criniti (1ª Liceo Classico); Simone Prato (2ª Liceo Classico).

Alunni vincitori alla XX Giornata Storica Pegliese

Nell’ambito della XX Giornata Storica Pegliese nel Concorso organizzato dal Lions Club Pegli su Pegli e la riqualificazione del Ponente sono stati premiati gli alunni Matteo Macciò e Leonardo Olivetti, della Classe IV E, qualificatisi al primo posto per la sezione biennio e l’alunno Michele Lertora della Classe II E, classificatosi al secondo posto per la sezione triennio. Nel Concorso di cortometraggi Percorsi naturalistici in Liguria, dalla costa ai monti, alla scoperta della nostra terra, organizzato dall’Associazione Pegliflora, Simone Meneghelli e Enrico Priarone, della classe IV E, si sono classificati al primo posto.

Selezione al corso di orientamento universitario per la Scuola Normale di Pisa

La studentessa Giada Guassardo della Classe 2ª C è stata selezionata per il corso di orientamento universitario per la Scuola Normale di Pisa. La selezione ha candidato 346 studenti su 2741 nominativi segnalati dalle scuole.

Ammissione alla Scuola Normale di Pisa

Lo studente Luca Pandolfini, diplomato nell’Anno Scolastico 2005-2006, ha vinto il concorso per l’ammissione al corso di laurea specialistica in Biologia Molecolare presso la Scuola Normale di Pisa.

Certamen Taciteum Minus

Si comunica che i vincitori del Certamen sono gli alunni:

  • Giorgia Altovino, classe V C;
  • Simone Prato, classe I D;
  • Matteo Sansalone, classe II A.

Ai vincitori sarà inviato un attestato di merito dal Liceo G. C. Tacito di Terni, promotore dell’iniziativa.

Premio per la poesia alla studentessa Marica Mastromarino

Nell’ambito della sesta edizione del concorso Poesia dal lago del core, organizzato dal Comitato di Quartiere Ca’ Nuova di Genova Voltri, la studentessa Marica Mastromarino, della classe 5ª C, ha conseguito il terzo premio per la poesia Il Salice Piangente.

La premiazione si è svolta mercoledì 10 marzo presso la Biblioteca Firpo. Il concorso è stato patrocinato dalla Regione Liguria, la Provincia di Genova, il Comune di Genova e il Municipio 7 – Ponente di Genova.

Si riporta di seguito il testo della poesia Il Salice Piangente di Marica Mastromarino.

Salice piangente
non hai tu lacrime come gli uomini,
ma hai lacrime a forma di ramo.

Quando soffia il vento leggero sei felice,
quando piove, piangi insieme alla pioggia
e quando c’è il sole ti rinvigorisci.

Gli altri alberi ti invidiano
per la tua caratteristica quasi umana,
per la tua presenza maestosa e leggiadra…

Salice piangente
smetti di piangere anche se il dolore è assai pungente
e anche perché il tuo piangere non servirà mai a niente.

Ulteriore riconoscimento dalla Facoltà di Ingegneria

Esaminando i dati IRIS, l’ASING ha rilevato che, nei quattro anni appena trascorsi, fra le matricole che hanno conseguito buoni risultati nella Facoltà di Ingegneria, ci sono quelle provenienti dalla nostra scuola.

L’ASING ha perciò deciso di conferire al nostro liceo l’iscrizione honoris causa all’associazione per l’anno 2010, anche con il fine di stabilire col nostro Liceo rapporti di collaborazione più assidui e intensi.

ASING, costituita per potenziare i collegamenti fra mondo imprenditoriale, territoriale e accademico, è aperta a coloro che desiderano interagire con la Scuola di Ingegneria genovese. Presieduta dal Preside della Facoltà, opera nei settori delle attività culturali e quindi ha giudicato del tutto coerente con la propria missione accogliere fra i suoi associati le Scuole che, di anno in anno, dimostrano di raggiungere e mantenere gli standard di merito fissati.

Riconoscimento IRIS per Facoltà di Medicina

Anche nell’anno scolastico 2009 – 2010 il Liceo Mazzini ha conseguito un riconoscimento da parte dell’IRIS: tale riconoscimento è stato ottenuto per i migliori risultati dei nostri studenti nella Facolta Di Medicina e Chirurgia.

Riconoscimento IRIS per Martina Lasagna

Martina Lasagna, diplomata al Liceo Classico Mazzini nel 2007, ha conseguito il riconoscimento IRIS per quanto riguarda i migliori risultati nella Facoltà di Giurisprudenza.

Premio Giornalista per un Giorno

Per la terza volta il Liceo Mazzini si aggiudica il premio Giornalista per un Giorno promosso dall’Associazione Nazionale Giornalismo Scientifico – Alboscuole.

Vinto per la seconda volta il Premio IRIS

Per il secondo anno consecutivo il Liceo Mazzini ha meritato il Premio IRIS per la migliore riuscita dei suoi studenti alla Facoltà di Scienze Politiche e per il miglior rendimento medio nelle altre facoltà. Dettagli.

Un filologo in sedicesimo

A dimostrazione che lo studio delle lingue classiche può anche essere divertente, Davide Mingozzi della Classe 5ª C ha inventato un giochino che consiste nella raccolta di parole greche insolite, particolarmente originale e sorprendenti. Dettagli.

Una giovanissima romanziera

Jennifer Della Rocca, studentessa della 5ªF del nostro liceo, è la giovanissima autrice di Aÿron Xavi – destinazione C1122 .

È un racconto di fantascienza per ragazzi dalla trama avvincente, pieno di fantasia e colpi di scena, che sorprende per la coerenza dell’intreccio e la finezza psicologica con cui sono delineati i personaggi.

L’autrice, oggi quindicenne, lo ha scritto quando aveva undici anni; ora sta progettando il seguito con altri due romanzi in cui si ritroveranno i protagonisti del primo.

Ammissione alla Scuola Normale di Pisa

Laura Carlini della 3ªA dell’a.s. 2007-2008 ha superato la selezione per essere ammessa alla Normale di Pisa. Congratulazioni!

100 e lode all’Esame di Stato dell’a.s. 2007-2008

Hanno preso 100 e lode all’Esame di Stato dell’a.s. 2007-2008 i seguenti studenti:

  • Concetta Manganaro, Classe 3ª B;
  • Roberto Mantero, Classe 3ª B;
  • Matteo Oppizzi, Classe 3ª B.