ERASMUS+ ED ETWINNING al Liceo Mazzini

Da questo anno scolastico l’Istituto ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+, consentendo la mobilità verso l’estero di studenti, docenti e personale non docente.

Per vedere tutte le mobilità previste, si può accedere a questa breve presentazione:

Nell’a.s 2020-21 due classi del Mazzini, la 1DL e la 4EL, hanno preso parte a due progetti eTwinning, con la possibilità di lavorare a distanza con coetanei europei ed imparare non solo gli argomenti legati ai temi specifici del progetto, ma anche acquisire competenze trasversali che saranno utilissime nella loro formazione.

Il progetto a cui ha partecipato la 1DL, denominato “Safe Young Citizens on the Net”,è basato sull’educazione alla cittadinanza digitale ed ha visto coinvolte, assieme al nostro Istituto anche una scuola francese di La Rochelle, una portoghese di Porto, una bulgara di Stara Zagora ed una turca di Istanbul. Gli studenti, dopo un’attività di conoscenza reciproca, hanno scelto cinque tematiche legate ai rischi della navigazione in rete ed le hanno approfondite lavorando con i partner in gruppi internazionali proponendo domande per un sondaggio a cui hanno risposto quasi 500 adolescenti in tutta Europa. Hanno, quindi analizzato i risultati e scritto un ebook collaborativo con riflessioni sulle risposte ottenute. Infine hanno cercato, sempre lavorando con i partner, fake e real news e, in una videoconferenza conclusiva a cui hanno partecipato tutti i partner e anche alcuni docenti non coinvolti nel progetto e genitori, hanno fatto a gara a capire quali notizie fossero vere o false: sul podio due studenti della 1DL! Questol’ebook con l’analisi del sondaggio https://ita.calameo.com/read/003726803dc649dbe5981e questo il link al TwinSpace del progetto con il lavoro degli studenti https://twinspace.etwinning.net/135144/home.


La 4EL, invece, ha partecipato ad un progetto su Matematica e Covid, chiamato “Young Scientists Working Together”. Con lo scoppio della pandemia nel mondo si è spesso sentito parlare di “crescita esponenziale”, “fattore Rt”, “picco dei contagi”: tutti questi concetti, usati in Medicina, sono tipici della Matematica, diventata una delle discipline più in voga negli ultimi tempi. Spesso, infatti, vengono utilizzati concetti matematici, a volte in contesti informali e a volte chi ne parla non è pienamente consapevole del significato dei termini che usa e delle teorie che li sottendono. Per questo la docente di Matematica della classe, assieme a una collega di Barcellona e ad una bretone, hanno ritenuto importante che gli studenti apprendessero in modo critico e scientificamente corretto quali teorie matematiche siano alla base delle scelte dei governi, scelte spesso non comprese dalla popolazione che talvolta non segue adeguatamente le indicazioni. Gli studenti, anche in questo caso organizzati in gruppi internazionali con i nomi di famose scienziate scelti dai gruppi stessi, hanno approfondito alcune tematiche (Come possiamo modellare la diffusione del virus all’interno di un gruppo? Cosa significa “appiattire la curva”? I modelli delle vecchie pandemie possono essere utili per evitare di commettere errori e salvare vite umane? Quando devono essere adottate misure per contenere la diffusione di un virus?) e, sempre con i partner, hanno partecipato a conferenze online e discusso realizzando assieme a loro le infografiche con i risultati del loro lavoro. Il progetto è stato inserito sia nel percorso di Educazione alla Cittadinanza, che in quello CLIL che nel PCTO della classe, che, in un anno scolastico molto difficile in cui spesso si era costretti a fare lezione da casa, ha gradito la possibilità di aprire le porte della propria classe all’Europa! Questo il link alTwinSpace del progetto: https://twinspace.etwinning.net/139113/home .