Tutti gli articoli di Liceo Mazzini - Administrator

Fino al 31 gennaio le iscrizioni on line all’A. S. 2019-20 .

Le iscrizioni on line (www.iscrizioni.istruzione.it)  per gli studenti del terzo anno della Sec. I grado verso le scuole superiori  sono in corso e termineranno il 31 gennaio alle ore 20.  Sono qui disponibili una sintesi delle istruzioni per l’iscrizione A. S. 2019_20,  il fac-simile del modulo d’iscrizione A. S. 2019-20 del Mazzini e le informazioni sui criteri di accoglienza delle iscrizioni. Per ulteriori notizie i riferimenti alla pagina dedicata.

Sono  disponibili il quadro orario del Liceo Classico A. S. 2019-20  e il quadro orario del Liceo Linguistico A. S. 2019-20.  E’ inoltre disponibile la presentazione e il quadro orario della nuova proposta per l’A. S. 2019-20, il Liceo Classico Aureus.  Il Piano dell’Offerta Formativa triennale 2019-22 è reperibile alla pagina dedicata.

Informazioni per le iscrizioni: Scuola in Chiaro in un’app.

Allo scopo di supportare le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile alle famiglie nell’imminente fase delle iscrizioni, il MIUR ha ideato l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app.

L’applicazione funziona in questo modo:

  • occorre preliminarmente, se non lo si possiede ancora, scaricare sul proprio dispositivo un programma di lettura QR code;
  • si avvia il programma di lettura QR code;
  • per il Liceo Mazzini, si accede alla pagina dedicata  del portale MIUR; si inquadra quindi con la fotocamera del proprio dispositivo il QR code esposto nella pagina;
  • si procede infine al link mappato sul QR code (questa funzionalità dipende dal programma di lettura utilizzato).

In questo modo si ha la possibilità di accedere velocemente con un dispositivo mobile alle principali informazioni sulla scuola. Il Liceo Mazzini aggiorna comunque su questo sito ufficiale tutte le informazioni sulla scuola e in particolare quelle relative all’orientamento e alle iscrizioni online.

Ad Alessia Ricci della III A il premio del Concorso Francisco Bolognesi

Venerdì 9 novembre 2018  presso l’Aula della Meridiana- Università Degli Studi Di Genova, alla presenza del Rettore dell’Università Paolo Comanducci e del Console Generale del Perù a Genova Alejandro Ugarte, con gli interventi  del  Presidente di Fondazione Casa America Roberto Speciale e della Prof.sse Francesca Lagomarsino e Mara Morelli, Alessia Ricci, studentessa della classe III A Classico è stata premiata per  il secondo posto nel “Concorso di Saggi Francisco Bolognesi, migrante genovese di seconda generazione in Perù”.

 

I Rolli e oltre: gli studenti guidano le visite alle Ville di Sampierdarena e del Ponente

Sabato 26 e domenica 27 maggio gli studenti di alcune classi del nostro Liceo accoglieranno i visitatori e guideranno le visite in alcune ville del Ponente:

Sampierdarena le classi I B Classico e II A Classico presenteranno la Villa Centurione del Monastero (Piazza del Monastero 6) e Villa Imperiale Scassi (L.go Gozzano 3);

a Cornigliano alcuni studenti di III A Classico presenteranno Villa  Pavese Dufour  in  via Tonale 37;

Pegli alcuni studenti della I C Classico presenteranno Villa Centurione Doria (Piazza Bonavino).

Nuovo Regolamento Europeo Privacy

Il Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini, consapevole dell’importanza della riservatezza dei dati e del loro trattamento, avvia l’adeguamento al Nuovo Regolamento europeo (DGPR 2016/679) in attesa del Decreto Legislativo che deve armonizzare la disciplina italiana e  delle disposizioni del MIUR. Si allegano la

Determina dell’avvio della revisione delle procedure per la privacy.

e l’Indagine conoscitiva figura RDP /RDO rete PONENTE .

 

Progetto Cantautori: al Mazzini la canzone d’autore

Il 22 gennaio è iniziata in Aula Magna la serie di incontri dedicati alla Storia della Canzone d’autore con l’intervento del giornalista Renato Tortarolo de “Il Secolo XIX”.

Il Progetto “Cantautori nelle scuole”, promosso dalla Regione Liguria, attraverso quattro incontri con critici musicali ed esecutori permetterà agli studenti di oggi  di incontrare e conoscere i percorsi musicali degli ultimi cinquant’anni che sono diventati patrimonio del costume e della cultura dopo aver appassionato e coinvolto i coetanei di mezzo secolo.